La meta della Psicoterapia è scoprire chi siamo liberandoci dalle sovrastrutture e difese che ci hanno allontanato dalla nostra vera essenza.
Psicologa Psicoterapeuta a Arezzo
Psicologa Psicoterapeuta
Sono Primetta Marcantoni laureata in Psicologia clinica e specializzata in Psicoterapia. Esercito da molti anni la mia professione con adolescenti e adulti di ogni età, creando uno spazio di ascolto protetto, accogliente e non giudicante.
Presto particolare attenzione alle caratteristiche personali di ciascun individuo e al proprio modo di stare al mondo e cerco di comprendere assieme alla persona che ho di fronte il motivo che l'ha condotta a rivolgersi a me.
Le persone che arrivano in terapia chiedono di essere aiutate a liberarsi dalla sofferenza, che sia depressione, attacchi di panico o quel malessere esistenziale spesso legato al senso di vuoto, alla solitudine, alla mancanza di senso o alla difficoltà nelle relazioni.
Nel fare Psicoterapia la mia attenzione non è rivolta prevalentemente ai sintomi e alla diagnosi ma cerco di comprendere la persona nella sua interezza, di capire anziché interpretare, entrando gradualmente con delicatezza e rispetto profondo nel mondo dei sentimenti e delle percezioni del cliente.
Il terapeuta può solo facilitare il processo di cambiamento, ma è sempre il cliente a ''curare'' se stesso e ad essere artefice del proprio percorso di crescita.
Non è sempre facile fare il primo passo per prendere un appuntamento con uno psicoterapeuta, ma la sofferenza '' il male di vivere” quando è presente è come una ''chiamata'' che indica la necessità di uscire dalla propria condizione, e la psicoterapia diventerà l'occasione per capire meglio il senso e il contenuto della propria vita e della propria crescita.
Ci sono persone che attraversando un momento di crisi si rivolgono allo psicologo senza particolari difficoltà, per altre al contrario, la decisione di chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta è difficile da prendere.
Sono vari gli ostacoli che rendono faticosa la scelta. Uno di questi deriva dal timore di aprirsi e di conoscere se stessi nelle parti più fragili e relegate nell'ombra, con le quali non ci siamo mai confrontati consapevolmente e di dover cambiare alcuni atteggiamenti mentali, modi di agire e di relazionarsi con se stessi e con il mondo.
Un altro ostacolo risiede nel sentirsi incapaci, deboli e inadeguati se non riusciamo a risolvere da soli le nostre difficoltà. Poiché nei nostri giorni predomina l'immagine di forza, di coraggio e di indipendenza, aver bisogno di aiuto può essere vissuto come un attacco alla propria autostima. Ma rivolgersi ad uno psicoterapeuta per cercare di risolvere le proprie difficoltà psicologiche è indice di coraggio e di forza interiore.
La richiesta di aiuto da parte degli adolescenti e dei giovani adulti è in aumento negli ultimi anni.
Ascoltando attentamente i giovani che incontro si evidenzia un malessere, una tristezza profonda, un senso di vuoto e di solitudine che è tanto presente nel nostro tempo in cui l'uso della tecnologia, rivela la sua precarietà e povertà di senso, dove i social favoriscono sempre meno la socialità e sono sempre più divisivi e in cui il futuro può spaventare perché è imprevedibile e incerto.
I ragazzi hanno bisogno di contatto interpersonale e di relazione, di parlare e di capire cosa sta succedendo e perché stanno male, di condividere i loro pensieri e le loro angosce ma anche i loro desideri e i loro sogni.
L'aiuto che lo psicoterapeuta può dare è quello di “stare” con i giovani, di aiutarli a comprendere quel malessere esistenziale e cercare insieme a loro un'apertura di senso.
Il mio Studio nella città di Arezzo è un luogo dove potrai ricevere attenzione e ascolto e trovare il supporto di cui hai bisogno.
Non esitare a contattarmi per un primo colloquio.
Via del Trionfo, 79/9 - 52100 Arezzo (AR)
339 79 89 344
Quando mi sono messa in contatto con la Dottoressa Marcantoni vivevo con una continua paura di ammalarmi. Mi bastava avvertire un segnale di malessere, come mal di stomaco, mal di testa o un dolore in una qualsiasi parte del corpo per spaventarmi e dubitare di avere una malattia grave. Consultavo spesso il medico per sentirmi rassicurata ma la mia serenità durava ben poco, allora cercavo informazioni su Internet sui sintomi che avevo, con il risultato che mi spaventavo ancora di più. E' occorso un po' di tempo e molta pazienza ma con l'aiuto della psicoterapia ho imparato a interpretare le sensazioni fisiche in modo più realistico, a concentrarmi di meno su di esse in modo da non farmi dominare dalla paura. Di aiuto fondamentale è stato per me trovare un supporto di cui avevo bisogno in quel momento e sentire valorizzate le mie positività e competenze sentendomi meno impotente. Adesso, può capitare a volte che i disturbi si facciano sentire, un po' come succede anche alle altre persone, ma riesco a conviverci e ad interessarmi ad altre cose. In base alla mia esperienza consiglio la dottoressa Marcantoni a chi vuole intraprendere un percorso di psicoterapia perché si è dimostrata una professionista molto competente.
Ho avuto modo di fare un percorso psicoterapeutico con la dottoressa Marcantoni per un problema di depressione che da lungo tempo mi aveva causato problemi non indifferenti nel vivere quotidiano e nel lavoro. Adesso mi sento un'altra persona, con un maggiore ottimismo verso la vita e affronto con maggiore serenità anche le situazioni che prima mi angosciavano.
Sono andata dalla dottoressa Marcantoni quando mi sono accorta che mi sentivo a disagio nei luoghi chiusi. Non prendevo più ascensori e gli ambienti piccoli e affollati erano una sofferenza. Parlando con la dottoressa sto cominciando a risolvere il disagio che provavo.
Mi sono rivolta alla dottoressa Marcantoni per necessità che fino ad allora non avevo considerato. Soffrivo di un'ansia continua senza capire il perché. Qualsiasi situazione anche la più semplice diventava un problema insormontabile. La dottoressa è riuscita ad aiutarmi a comprendere i motivi delle mie difficoltà e mi ha aiutato a superarle. Oggi mi sento di poter affrontare con più tranquillità le situazioni che trovo nel mio cammino. Consiglio la dottoressa a chiunque si trovi in una situazione simile alla mia.
Parlami brevemente del motivo per cui mi contatti
© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.